B
A
CONvEgNO INTERNAzIONALE dI STudI
5-8 NOvEMBRE 2014
Torino
Università degli Studi - Palazzo Nuovo
Via Sant’Ottavio 20
Pollenzo - Bra (Cn)
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele 9
MERCOLEdì 5 NOvEMBRE
ore 9.15 - 13.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Workshop
Introduce Steve DELLA CASA
Coordina Emiliano MORREALE
Ciao Maschio. Frammenti dal cinema di Marcello Mastroianni (video-saggio a
cura di Giulia MUGGEO in collaborazione con Matteo POLLONE)
Presentazione della mostra
Marcello Mastroianni. Un divo da copertina,
a cura della Bibliomediateca “Mario Gromo” – Museo Nazionale del Cinema,
intervengono Enrico PASINI (Università di Torino), Silvio ALOVISIO (Università di
Torino) e Sonia DEL SECCO (Museo Nazionale del Cinema)
- Cristina COLET (Università di Torino),
Mastroianni, i personaggi nella
costruzione dell’immaginario anti-divistico
- Gabriele RIGOLA (Università di Torino),
Distinzione e adattabilità. Mastroianni e
lo stile recitativo nella koinè degli anni Sessanta
- Fabio PEZZETTI TONION (Museo Nazionale del Cinema),
L’inquietudine della
modernità italiana. Marcello Mastroianni, Elio Petri e L’assassino
- Miriam VISALLI (Università di Torino),
Mastroianni e la tv. Il caso A che punto è
la notte
- Clizia CENTORRINO (Université Stendhal - Grenoble 3 e Università di Torino),
Marcello Mastroianni e la poetica dell’onirismo
- Claudio PANELLA (Università di Torino),
La Torino di Marcello (da Borgo
Campidoglio a La donna della domenica)
ore 14.30 - 15.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
APERTURA DEI LAVORI - SALUTI
Enrico MALTESE (Direttore Dipartimento Studi Umanistici)
Giulia CARLUCCIO (Presidente Corso di Laurea DAMS, Presidente CRAD)
Museo Nazionale del Cinema
ore 15.00 - 19.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Autori e contesti tra cinema e televisione
Chair: Guglielmo PESCATORE (Università di Bologna)
- Roberto ChIESI (Cineteca di Bologna),
L’uomo assediato Mastroianni e le
maschere della crisi degli anni ’70
- Luca BARRA (Università Cattolica di Milano), Giuliana GALVAGNO (Università di
Torino),
Un Ospite Giocoso. Marcello Mastroianni nel varietà televisivo italiano
- Paola VALENTINI (Università di Firenze),
Un divo schivo in salotto: Mastroianni
e la televisione
- Anton Giulio MANCINO (Università di Macerata),
Marcello incontra Pirandello,
ovvero le due vite pirandelliane di Marcello Mastroianni
- Marga CARNICé (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona), Albert ELDUQUE
(Universitat Pompeu Fabra, Barcelona),
Dall’esplosione del satiro al disincanto
del naufrago: Mastroianni nel cinema di Marco Ferreri
- Gian Piero CONSOLI (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara),
Mastroianni/Sinigaglia: la commedia si butta in politica
ore 15.00 - 18.30
LAB 01 - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Ricezione
Chair: Silvio ALOVISIO
- Marcello SEREGNI (Fondazione Cineteca Italiana - Università Statale di Milano),
Il divo Mastroianni visto dai cinegiornali italiani
- Francesco BONO (Università di Perugia),
Italienischer Star. La fortuna critica di
Marcello Mastroianni in Germania
- Raffaele DE BERTI (Università di Milano),
“Il cinema brucerà l’attore
Mastrojanni?” L’attore/personaggio cinematografico Mastroianni nella stampa
italiana degli anni Cinquanta
- Mauro GIORI (Università di Milano),
Marcello Mastroianni attore
cinematografico per Visconti
gIOvEdì 6 NOvEMBRE
ore 9.30 - 13.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Keynote: Veronica PRAVADELLI
Mastroianni spettatore melanconico del mondo di Fellini
Stardom, genere e identità
parte 1
Chair: Richard DyER (King’s College London)
- Catherine O’RAWE (University of Bristol),
“Sto sbagliando tutto”: Mastroianni
and Italian Male Melodrama
- Louis BAyMAN (Oxford Brookes University),
Imagining Marcello
- Ulrike hANSTEIN (Bauhaus-Universität Weimar),
The Melodrama of
Masculinity: Solitude and Subjectivity in Il bell’Antonio
- Linde LUIjNENBERG (University of Warwick),
Marcello Mastroianni as the
typical Italian fool: his role(s) in the commedia all’italiana and the concept of
‘Italiannes’
ore 14.30 - 19.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Stardom, genere e identità
parte 2
Chair: Francesco PITASSIO (Università di Udine)
- Denis LOTTI (Università di Padova),
Novelli, De Sica, Mastroianni. Tre età dello
stereotipo maschile nel cinema italiano. Dal muto agli anni Sessanta
- Claudio BISONI (Università di Bologna),
Prime prove di mascolinità deficitaria:
Mastroianni e il melodramma cinematografico
- Meris NICOLETTO (Università di Padova), Il bell’Antonio:
il rovesciamento dello
stereotipo del Latin Lover negli anni del boom
- Paola PALMA (Università di Verona e UMR Thalim Parigi),
Lo strano caso della
star Marcello e dell’attore Mastroianni nel contesto di una co-produzione
franco-italiana: Vie Privée (1961), di Louis Malle
- Valerio COLADONATO (Università di Roma La Sapienza), Ieri, oggi, domani.
Nostalgia e mascolinità fallimentare
vENERdì 7 NOvEMBRE
ore 9.30 - 13.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Keynote: jacqueline REICh
Mastroianni’s Ghost
Attore, recitazione, personaggi
Chair: Cristina jANDELLI (Università di Firenze)
- Fabrizio DERIU (Università di Teramo),
Mastroianni attore naïve
- Marco PISTOIA (Università di Salerno),
Mastroianni-Visconti:
troppo presto/troppo tardi?
- Alberto SCANDOLA (Università di Verona),
Gravità e leggerezza: Mastroianni
diretto da Ferreri
- Marco DALLA GASSA (Università Ca’ Foscari di Venezia),
Messico e nuvole.
Ovvero sul come disfarsi di un Alter-Ego per interposta persona
- Elisa UFFREDUZZI (Università di Firenze),
Marcello Mastroianni doppiato da
Alberto Sordi: Golia vs Golia
- Caterina ROSSI (Libera Accademia di Belle Arti di Brescia),
Marcello
Mastroianni come silhouette: La notte di Michelangelo Antonioni
ore 14.30 - 15.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Keynote: Giacomo MANZOLI
Quando c’era Mastroianni: l’icona e il personaggio nella cultura popolare italiana
dagli anni Sessanta a oggi
B
A
ore 15.00 - 19.00
Auditorium Guido Quazza - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Il teatro di Mastroianni
Chair: Alessandro PONTREMOLI
- Franco PERRELLI (Università di Torino),
Mastroianni con Peter Brook
- Mariagabriella CAMBIAGhI (Università di Milano), Le ultime lune
di Marcello
Mastroianni
- Giandomenico RICALDONE (Museo dell’Attore di Genova),
Il Museo dell’Attore,
le sue raccolte e Mastroianni
- Laura MARIANI (Università di Bologna),
Personaggi americani di Mastroianni
nel teatro di Visconti. Da Mitch a Kowalski, da happy a Biff
- Federica MAZZOCChI (Università di Torino),
Mastroianni recita Cechov
ore 15.00 - 19.00
LAB 01 - Palazzo Nuovo - primo seminterrato
Moda, stile, linguaggi
Chair: Roy MENARINI
- Andrea MINUZ (Università di Roma La Sapienza), Silvia VACIRCA (Università
di Bologna),
“The Italian way of wearing glasses”. Gli occhiali nell’immagine
divistica di Mastroianni
- Federica MUZZARELLI (Università di Bologna),
Diane Arbus e il ritratto
dell’anti-divo. Marcello Mastroianni nella sua stanza d’albergo (Ny, marzo
1963)
- Giulia RACITI (Università di Palermo),
Mastroianni:“moneta vivente” del
sistema moda
- Matteo POLLONE (Università di Torino),
Mastroianni fumetto, Mastroianni a
fumetti
SABATO 8 NOvEMBRE
ore 10.00 - 13.00
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo (CN)
Tavola Rotonda
La grande abbuffata:
Mastroianni e il cibo nel cinema italiano
Saluti: Carlo PETRINI (Slow Food) e Piercarlo GRIMALDI (Rettore dell’Università
di Scienze Gastronomiche)
- Nicola PERULLO (Università di Scienze Gastronomiche),
Strategie
gastronomiche nel cinema
- Gianfranco MARRONE (Università di Palermo),
Grandi e piccole abbuffate
- Ambrogio ARTONI (Università di Torino),
Il paese della fame nel cinema di
Pierpaolo Pasolini
- Giacomo MANZOLI (Università di Bologna),
La grande abbuffata. Fortuna e
fotogenia del cibo sugli schermi contemporanei
- Miriam VISALLI (Università di Torino),
Una goccia d’olio in più. Mastroianni e il
cibo simbolico, da I soliti ignoti a Break Up
COMITATO SCIENTIFICO
Alberto BARBERA (Museo Nazionale del Cinema), Caterina D’AMICO (Centro
Sperimentale di Cinematografia), Stefano DELLA CASA (hollywood Party-RAI),
Richard DyER (King’s College), Fred GARDAPhè (City University of New york -
Queens College), Stephen GUNDLE (University of Warwick), Cristina jANDELLI
(Università di Firenze), Marcia LANDy (University of Pittsburgh), Roy MENARINI
(Università di Bologna), Giacomo MANZOLI (Università di Bologna), Giuliana
MUSCIO (Università di Padova), jacqueline NACAChE (Université Paris Diderot
- Paris VII), Francesco PITASSIO (Università di Udine), jackie REICh (Fordham
University - New york), Martin ShINGLER (University of Sunderland)